'Roma Ti Amo', prima mostra ufficiale della storia della As Roma
Roma Ti Amo: non è solo un grido d’amore, ma la raccolta dei ricordi della storia della As Roma. Raccontare la storia giallorossa non è solo il percorso tra passato e presente della squadra di calcio della capitale, ma anche una parte della storia della stessa città vista attraverso il calcio. Per realizzare questo evento, AS Roma ha scelto di affidarsi alla società di produzione di mostre d’arte più importante Arthemisia Group, che ha messo tutta la sua esperienza nel settore delle grandi esposizioni internazionali d’arte a disposizione del Club, realizzando per la prima volta al mondo, una vera grande mostra dedicata a una squadra di calcio.
“Roma Ti Amo – La mostra” è un percorso di oltre 1300 metri quadrati volto a ritrarre tutte le tappe più importanti della vita del club con centinaia di pezzi inediti e non, tra documenti, maglie storiche, tessere, trofei che arrivano dalla società e da grandi collezionisti di cimeli giallorossi. La storia della Roma sarà ricostruita in 6 sale suddivise per epoche e anche con la narrazione eccezionale di diversi giocatori che hanno fatto parte della storia del Club. “Questa mostra onora la nostra storia, ringrazio soprattutto i tifosi che ci hanno sostenuto in questi anni”, ha spiegato il Ceo Italo Zanzi, al quale hanno fatto eco le dichiarazioni del direttore generale Mauro Baldissoni: “Il presidente Pallotta dice spesso che lui è custode della Roma perché la Roma rappresenta valori anche immateriali. Nella mostra abbiamo provato a replicare suoni e colori che identificano la storia del club, dando anche un taglio artistico. Abbiamo dovuto raccogliere oggetti materiali, affinché fossero dei mezzi per poter trasferire le emozioni nel corso del tempo”.
L’iniziativa ha raccolto i consensi del Comune di Roma che vede lo sforzo della società nel creare e rinsaldare le radici della cultura sportiva. Il sindaco Ignazio Marino è intervenuto soddisfatto: “E’ un piacere e un onore essere qui, credo che questa mostra ci ricorda i valori dello sport come lo spirito di squadra così importante nel calcio della Roma. Ci ricorda anche l’impegno che abbiamo nel Comune: sport e qualità della vita sono i nostri temi centrali. Pensiamo che la qualità della vita possa migliorare se ci sono anche le attività sportive”. Questo progetto della mostra si inserisce in un contesto più ampio come ha confermato Alessandra Cattoi, assessore di Roma Capitale con delega alle politiche educative: “E’ un’occasione per il Comune e per questo spazio, è una grande soddisfazione e condivido la felicità di aver organizzato un evento così importante. Ringrazio gli organizzatori, sarà un momento importante per la città. Ci porta dentro la storia di Roma e associa la storia dell’AS Roma a quella della città. Il collegamento con la storia è importante, i momenti importanti che i romani hanno vissuto sono stati a volte collegati con gli eventi dell’As Roma. Testaccio è un luogo simbolico e Campo Testaccio potrebbe dare il via ai lavori di qualificazione che il quartiere, e soprattutto i bambini del quartiere, sta aspettando. Tra le altre iniziative, l’Assemblea ha approvato una mozione per intitolare una strada ad Amadei”.
La mostra sarà visitabile dal 18 febbraio fino al 20 luglio 2014 a Roma presso la Factory Pelanda (ex Mattatoio di Testaccio) Piazza Orazio Giustiniani 4. L’ingresso è aperto da martedì a venerdì dalle 16 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 20. Info e biglietti: 06 9837 3340 – ticket.it/roma.
Video promozionale di “Roma Ti amo – La mostra”